Un po’ di storia del Cavallo Appaloosa

nativi-americani-appaloosaDal Messico, dove arrivavano le navi merci spagnole, l’antenato dell’appaloosa si diffuse nel Nord America per merito degli indiani delle pianure e a partire dal 1730 furono i Nez Parce (Nasi Forati) a possederli. Durante la conquista del West i Nez Parce erano l’unica tribù ad avere un gran numero di appaloosa. Gradivano la loro intelligenza, energia ed i loro mantelli, perciò decisero di allevarli preferendoli rispetto agli altri cavalli dal 1730 al 1830.

I Nez Parce selezionarono i loro cavalli colorati per resistere al rigore degli spostamenti in montagna. Immisero nell’allevamento soltanto i migliori soggetti, sia morfologicamente che per carattere e prestazioni, castrando o vendendo quelli più deboli, dimostrando così grande coraggio allevatoriale, metodo, e soprattutto  lungimiranza che è alla base anche del modo di operare dei moderni breeders di tutto il Mondo.

I Nez Parce erano stanziati nell’angolo a nord-est dell’Oregon, in quello a sud-est di Washington e sul confine dello stato dell’Idaho, luoghi ideali per l’allevamento di cavalli, che fornivano lussureggianti colline in estate e prati abbondanti d’inverno protetti dai canyons dei fiumi Snake, Palouse e Clearwater. I Nez Parce erano amanti delle corse su distanze dai 100 yards sino a 12 miglia. La performance fu di grande aiuto nell’eliminare i difetti ereditari, aiutando l’individuazione dei soggetti dal patrimonio genico da tramandare alle generazioni e quelli, considerati anelli deboli, da eliminare, andando a rafforzare la razza.

Lo stretto contatto con i componenti della tribù richiedeva, inoltre, in questi cavalli tranquillità, sensibilità, predisposizione e temperamento. Questi sono i tratti comuni dell’appaloosa di oggi, moderno. La sua combinazione di energia, necessaria per le corse e la caccia, e le loro naturali attitudini ed il loro buon senso, necessari nella vita attorno all’accampamento, produsse un “superior horse”.

La razza fu vicina alla sua scomparsa a seguito della guerra dei Nez Parce nel 1877, quando  furono sconfitti dal Capitano Joseph. Dopo la loro resa  a Paw Mountains, in Montana, il 5 ottobre la razza Appaloosa, così come era stata perfezionata dai Nasi Forati fu dispersa. Questi cavalli finirono nelle mani di incompetenti pionieri, che con incroci maldestri causarono il declino della razza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...